Informazioni sul metodoAgopuntura auricolare (MTC)
Definizione
L'agopuntura auricolare è una particolare forma di agopuntura, praticata in alcuni punti dell'orecchio.
Origine
Le prime nozioni di riflessologia, basata sulla corrispondenza tra alcune aree dell'orecchio e determinate regioni del corpo umano, si trovano già nel "Huang Di Nei Jing", il "Libro di medicina interna dell'Imperatore Giallo", ovvero l'opera fondamentale della medicina cinese, compilata presumibilmente attorno al 200 a.C. Circa 2000 anni fa in Persia e in Egitto l'agopuntura auricolare veniva impiegata per alleviare i dolori e come metodo contraccettivo, mentre nel IV secolo a.C. Ippocrate cercava di curare l'impotenza con salassi nella regione dell'orecchio. Il medico italiano Antonio Valsalva nel 1717 riportava notizie sulla cauterizzazione (trattamento eseguito con un ferro rovente) di zone dell'orecchio per la cura del mal di denti.
A partire dal 1950 l'agopuntura auricolare fu oggetto di uno studio sistematico da parte del medico francese Paul Nogier (1908-1996). Egli iniziò a trattare i propri pazienti affetti da ischialgie e lombalgie ricorrendo alla cauterizzazione di determinate aree del padiglione auricolare. Successivamente Nogier passò alla sperimentazione con gli aghi e constatò la possibilità di ottenere gli stessi risultati terapeutici. Dopo molti altri studi il medico francese sviluppò infine la teoria per cui i singoli organi, o le varie regioni del corpo umano, sono collegati con determinate aree disposte sul padiglione auricolare e compose un sistema di 108 punti dell'orecchio che, se stimolati, consentivano di influenzare le parti dell'organismo corrispondenti. Nel 1956 Nogier presentò per la prima volta la sua "auricoloterapia" davanti a un pubblico di esperti, in occasione di un congresso sull'agopuntura in Francia. I suoi principi terapeutici furono ripresi da molti agopuntori e giunsero fino in Cina, dove i medici cinesi confermarono l'efficacia del metodo, integrandolo con le conoscenze della medicina cinese. Da allora l'agopuntura auricolare in Cina viene utilizzata parallelamente all'agopuntura tradizionale. In questo modo l'agopuntura auricolare si sviluppò in due direzioni, dando vita alla scuola francese e alla scuola cinese.
A partire dal 1950 l'agopuntura auricolare fu oggetto di uno studio sistematico da parte del medico francese Paul Nogier (1908-1996). Egli iniziò a trattare i propri pazienti affetti da ischialgie e lombalgie ricorrendo alla cauterizzazione di determinate aree del padiglione auricolare. Successivamente Nogier passò alla sperimentazione con gli aghi e constatò la possibilità di ottenere gli stessi risultati terapeutici. Dopo molti altri studi il medico francese sviluppò infine la teoria per cui i singoli organi, o le varie regioni del corpo umano, sono collegati con determinate aree disposte sul padiglione auricolare e compose un sistema di 108 punti dell'orecchio che, se stimolati, consentivano di influenzare le parti dell'organismo corrispondenti. Nel 1956 Nogier presentò per la prima volta la sua "auricoloterapia" davanti a un pubblico di esperti, in occasione di un congresso sull'agopuntura in Francia. I suoi principi terapeutici furono ripresi da molti agopuntori e giunsero fino in Cina, dove i medici cinesi confermarono l'efficacia del metodo, integrandolo con le conoscenze della medicina cinese. Da allora l'agopuntura auricolare in Cina viene utilizzata parallelamente all'agopuntura tradizionale. In questo modo l'agopuntura auricolare si sviluppò in due direzioni, dando vita alla scuola francese e alla scuola cinese.
Fondamenti
L'agopuntura auricolare si basa sul concetto secondo cui il padiglione auricolare rispecchia la sagoma di un feto capovolto a testa in giù. Da questa immagine deriva una rappresentazione delle regioni e degli organi del corpo umano in determinate aree dell'orecchio, per cui sul lobo si trovano le zone riflesse degli organi della testa, sul margine del padiglione quelle della colonna vertebrale, ecc. Nella metà superiore dell'orecchio, nell'area anteriore si localizzano le gambe, mentre l'area posteriore corrisponde alle braccia.
La disfunzione o lo stato patologico di un organo o di un'altra parte del corpo, in virtù di questa interconnessione riflessa, possono manifestarsi nel punto corrispondente dell'orecchio, che evidenzierà un'alterazione della resistenza cutanea. Queste corrispondenze vengono impiegate ai fini della diagnosi: nella cosiddetta diagnostica auricolare l'orecchio viene sottoposto a esame mediante uno speciale apparecchio, alla ricerca di aree in cui la resistenza cutanea risulti alterata. L'infissione di aghi nei punti e nelle zone dell'orecchio così individuati può influenzare positivamente gli organi o le regioni del corpo umano affette da una patologia.
La disfunzione o lo stato patologico di un organo o di un'altra parte del corpo, in virtù di questa interconnessione riflessa, possono manifestarsi nel punto corrispondente dell'orecchio, che evidenzierà un'alterazione della resistenza cutanea. Queste corrispondenze vengono impiegate ai fini della diagnosi: nella cosiddetta diagnostica auricolare l'orecchio viene sottoposto a esame mediante uno speciale apparecchio, alla ricerca di aree in cui la resistenza cutanea risulti alterata. L'infissione di aghi nei punti e nelle zone dell'orecchio così individuati può influenzare positivamente gli organi o le regioni del corpo umano affette da una patologia.
© 2020 Eskamed SA
Trovare terapeuta
Ulteriori inserimenti sul tema «Agopuntura»
- Agopuntura
- Agopuntura (MTC)
- Agopuntura laser
- Agopuntura laser (MTC)
- Naturopata con diploma federale in Medicina tradizionale cinese MTC - Agopuntura
- Naturopata con diploma federale in Medicina tradizionale cinese MTC - Agopuntura/Tuina
- Agopuntura auricolare
- Certificato Oml MA - indirizzo Medicina tradizionale cinese MTC - Agopuntura/Tuina
- Elettroagopuntura