Informazioni sul metodoAgopuntura laser (MTC)
Definizione
L'agopuntura laser è una particolare forma di agopuntura in cui gli aghi per la stimolazione vengono sostituiti da una luce laser.
Origine
L'agopuntura rappresenta uno dei principali metodi terapeutici della medicina tradizionale cinese (MTC). Reperti archeologici risalenti a circa 6000 anni fa mostrano come già nella Cina di allora l'uomo fosse solito trattare le parti doloranti del corpo con l'infissione di schegge di pietra, successivamente sostituite da schegge di bambù, lische di pesce e ossa.
Una delle opere fondamentali della medicina cinese, il "Huang Di Nei Jing", il "Libro di medicina interna dell'Imperatore Giallo", compilato presumibilmente attorno al 200 a.C., descrive per la prima volta circa 160 punti d'agopuntura e indicazioni per il loro impiego. Con il passare del tempo l'agopuntura è stata interessata da un'ulteriore evoluzione: opere storiche successive contengono riferimenti a 14 meridiani principali e fino a 350 punti d'agopuntura.
Il primo riferimento all'agopuntura in Europa risale al XVII secolo. A quell'epoca un medico olandese parlò per la prima volta, all’interno di una pubblicazione, dell'impiego di aghi per il ripristino dell'equilibrio energetico nel corpo. Il termine agopuntura fu coniato dai Gesuiti a Pechino. In quel periodo l'agopuntura in Europa divenne una vera e propria moda, ma cadde ben presto nell’oblio.
In Cina la MTC e l'agopuntura venivano usate con successo per i piccoli disturbi quotidiani, ma ben poco potevano contro le malattie gravi, e la chirurgia in senso moderno non esisteva ancora. Per questo l'introduzione della medicina occidentale nella Cina del XIX secolo relegò inizialmente il sistema tradizionale a un ruolo di secondo piano, mentre nel 1929 la pratica della MTC venne addirittura proibita, sebbene solo in parte. Negli anni Cinquanta il governo comunista della Repubblica Popolare Cinese di recente fondazione avviò un programma di promozione dell'antico patrimonio culturale nazionale, concentrando molta energia nel tentativo di recuperare e migliorare la tradizione medica della MTC. Fu l'inizio della "moderna" MTC. Oggi in Cina la MTC e l'agopuntura vengono insegnate all'università, accanto alla medicina occidentale. Una parte delle strutture mediche cinesi opera secondo i principi della medicina tradizionale e i pazienti possono decidere autonomamente il tipo di trattamento a cui sottoporsi in caso di malattia.
L'apertura della Repubblica Popolare Cinese al mondo esterno negli anni Settanta diede l'avvio anche all'esportazione dei metodi della MTC verso l'America settentrionale e verso l'Europa. Nel caso specifico dell'agopuntura si assistette a un vero e proprio boom in seguito all'articolo di un giornalista americano che descriveva l'efficacia del trattamento nella terapia del dolore, sperimentata di persona prima e dopo un'appendicectomia a cui si era sottoposto in Cina. Oggi l'agopuntura è uno dei metodi terapeutici alternativi più diffusi. L'agopuntura ha continuato ad evolversi, portando alla nascita di varianti come l'elettroagopuntura, l'agopuntura laser e l'agopuntura auricolare.
L'impiego della luce laser a scopi medici è stato studiato per la prima volta a Budapest negli anni Sessanta. Il chirurgo Endre Mester (1903-1984) condusse una serie di esperimenti sugli animali per verificare l'efficacia dei raggi laser sul processo di guarigione delle ferite. Nel frattempo la laserterapia si è affermata in campo medico. Apparecchi laser molto potenti vengono impiegati soprattutto in chirurgia, per l'incisione o la coagulazione dei tessuti. I laser più deboli (softlaser) si utilizzano invece per la stimolazione cellulare, per esempio in dermatologia. Nelle sedute di agopuntura laser il terapeuta sfrutta l'azione stimolante della luce laser per il trattamento dei diversi punti di agopuntura.
Una delle opere fondamentali della medicina cinese, il "Huang Di Nei Jing", il "Libro di medicina interna dell'Imperatore Giallo", compilato presumibilmente attorno al 200 a.C., descrive per la prima volta circa 160 punti d'agopuntura e indicazioni per il loro impiego. Con il passare del tempo l'agopuntura è stata interessata da un'ulteriore evoluzione: opere storiche successive contengono riferimenti a 14 meridiani principali e fino a 350 punti d'agopuntura.
Il primo riferimento all'agopuntura in Europa risale al XVII secolo. A quell'epoca un medico olandese parlò per la prima volta, all’interno di una pubblicazione, dell'impiego di aghi per il ripristino dell'equilibrio energetico nel corpo. Il termine agopuntura fu coniato dai Gesuiti a Pechino. In quel periodo l'agopuntura in Europa divenne una vera e propria moda, ma cadde ben presto nell’oblio.
In Cina la MTC e l'agopuntura venivano usate con successo per i piccoli disturbi quotidiani, ma ben poco potevano contro le malattie gravi, e la chirurgia in senso moderno non esisteva ancora. Per questo l'introduzione della medicina occidentale nella Cina del XIX secolo relegò inizialmente il sistema tradizionale a un ruolo di secondo piano, mentre nel 1929 la pratica della MTC venne addirittura proibita, sebbene solo in parte. Negli anni Cinquanta il governo comunista della Repubblica Popolare Cinese di recente fondazione avviò un programma di promozione dell'antico patrimonio culturale nazionale, concentrando molta energia nel tentativo di recuperare e migliorare la tradizione medica della MTC. Fu l'inizio della "moderna" MTC. Oggi in Cina la MTC e l'agopuntura vengono insegnate all'università, accanto alla medicina occidentale. Una parte delle strutture mediche cinesi opera secondo i principi della medicina tradizionale e i pazienti possono decidere autonomamente il tipo di trattamento a cui sottoporsi in caso di malattia.
L'apertura della Repubblica Popolare Cinese al mondo esterno negli anni Settanta diede l'avvio anche all'esportazione dei metodi della MTC verso l'America settentrionale e verso l'Europa. Nel caso specifico dell'agopuntura si assistette a un vero e proprio boom in seguito all'articolo di un giornalista americano che descriveva l'efficacia del trattamento nella terapia del dolore, sperimentata di persona prima e dopo un'appendicectomia a cui si era sottoposto in Cina. Oggi l'agopuntura è uno dei metodi terapeutici alternativi più diffusi. L'agopuntura ha continuato ad evolversi, portando alla nascita di varianti come l'elettroagopuntura, l'agopuntura laser e l'agopuntura auricolare.
L'impiego della luce laser a scopi medici è stato studiato per la prima volta a Budapest negli anni Sessanta. Il chirurgo Endre Mester (1903-1984) condusse una serie di esperimenti sugli animali per verificare l'efficacia dei raggi laser sul processo di guarigione delle ferite. Nel frattempo la laserterapia si è affermata in campo medico. Apparecchi laser molto potenti vengono impiegati soprattutto in chirurgia, per l'incisione o la coagulazione dei tessuti. I laser più deboli (softlaser) si utilizzano invece per la stimolazione cellulare, per esempio in dermatologia. Nelle sedute di agopuntura laser il terapeuta sfrutta l'azione stimolante della luce laser per il trattamento dei diversi punti di agopuntura.
Fondamenti
L'agopuntura laser si basa sugli stessi principi del trattamento con gli aghi. Secondo i fondamenti della medicina cinese il corpo umano è un'entità attraversata da un'energia vitale, il Qi, che scorre lungo canali ben definiti, i meridiani, i quali percorrono l'intero organismo, collegando tutti gli organi e gli apparati in un'unità funzionale. Lungo i meridiani si trovano numerosi punti di agopuntura, attraverso i quali è possibile influenzare lo scorrere dell'energia vitale. Nella concezione cinese le malattie nascono in seguito al disturbo della regolare circolazione dell'energia vitale nel corpo.
Durante una seduta di agopuntura il terapeuta cerca di eliminare blocchi o ristagni dell'energia vitale inserendo gli aghi in maniera mirata in determinate aree del corpo, in punti di agopuntura ben precisi. L'agopuntura laser agisce secondo lo stesso principio, ma gli aghi in questo caso sono sostituiti da un raggio di luce laser. La luce laser, generata da uno speciale strumento, è composta da fasci di luce estremamente ordinati e concentrati, aventi tutti la medesima lunghezza d'onda. Accanto all'azione specifica esercitata attraverso la stimolazione dei punti di agopuntura, i raggi laser attivano i processi di crescita e del metabolismo nelle singole cellule dell'organismo, favorendo inoltre l'irrorazione sanguigna. La profondità di penetrazione dei raggi laser nel corpo dipende dalla lunghezza d'onda selezionata e dalla potenza in uscita dell'apparecchio.
Durante una seduta di agopuntura il terapeuta cerca di eliminare blocchi o ristagni dell'energia vitale inserendo gli aghi in maniera mirata in determinate aree del corpo, in punti di agopuntura ben precisi. L'agopuntura laser agisce secondo lo stesso principio, ma gli aghi in questo caso sono sostituiti da un raggio di luce laser. La luce laser, generata da uno speciale strumento, è composta da fasci di luce estremamente ordinati e concentrati, aventi tutti la medesima lunghezza d'onda. Accanto all'azione specifica esercitata attraverso la stimolazione dei punti di agopuntura, i raggi laser attivano i processi di crescita e del metabolismo nelle singole cellule dell'organismo, favorendo inoltre l'irrorazione sanguigna. La profondità di penetrazione dei raggi laser nel corpo dipende dalla lunghezza d'onda selezionata e dalla potenza in uscita dell'apparecchio.
© 2020 Eskamed SA
Trovare terapeuta
Ulteriori inserimenti sul tema «Agopuntura»
- Agopuntura
- Agopuntura (MTC)
- Agopuntura laser
- Naturopata con diploma federale in Medicina tradizionale cinese MTC - Agopuntura
- Naturopata con diploma federale in Medicina tradizionale cinese MTC - Agopuntura/Tuina
- Agopuntura auricolare
- Agopuntura auricolare (MTC)
- Certificato Oml MA - indirizzo Medicina tradizionale cinese MTC - Agopuntura/Tuina
- Elettroagopuntura