Informazioni sul metodoAnmo/Tuina


Definizione

Il nome Tuina si compone di due parole cinesi: tui, che significa “spingere” e “premere”, e na, che significa “afferrare” e “tirare”. L'Anmo o Tuina è una forma di terapia manuale che fa parte dei metodi terapeutici della medicina tradizionale cinese (MTC). Essa combina diverse pratiche manuali, tra cui il massaggio, la terapia dei movimenti, la chiroterapia e le tecniche di mobilizzazione e di allungamento delle articolazioni.

Origine

Assieme all'agopuntura e alla medicina delle erbe, l'Anmo/Tuina è uno dei più antichi metodi terapeutici della MTC. Il Tuina si è storicamente sviluppato dal massaggio terapeutico Anmo. I primi riferimenti a metodi di massaggio e automassaggio si ritrovano nelle iscrizioni su ossa e scudi di tartaruga risalenti alla dinastia Shang (dal XVI all'XI secolo a.C.). Anche una delle opere fondamentali della medicina cinese, il "Huangdi Neijing", il "Libro di medicina interna dell'Imperatore Giallo", compilato presumibilmente attorno al 200 a.C., consiglia il massaggio per il trattamento di diversi sintomi. Nel corso dei secoli le tecniche di massaggio vennero ampliate e sistematizzate da molti medici cinesi.

Fino all'epoca della dinastia Ming (1368-1644 d.C.) questo metodo di trattamento veniva prevalentemente indicato con il termine "Anmo" (premere e carezzare), che significa essenzialmente “massaggio”. In quel periodo il massaggio era contemplato tra le 13 aree di specializzazione definite dalla scienza medica. Le tecniche venivano approfondite continuamente: infine vennero incorporate anche le tecniche chiropratiche e quelle di mobilizzazione e il metodo si trasformò in Tuina, che significa "spingere e afferrare". Grandi passi avanti furono compiuti nel Tuina rivolto specificamente al trattamento dei bambini, come testimoniato da molti libri pubblicati all'epoca sull'argomento.

Ancora oggi il Tuina riveste in Cina una grande importanza. Esistono medici specializzati in Tuina, che trattano i propri pazienti esclusivamente con questo metodo, impiegato inoltre negli ospedali cinesi come integrazione della medicina tradizionale occidentale. Il Tuina gode di grande popolarità tra la gente comune come metodo di autotrattamento.

In Europa il Tuina non è così noto come l'agopuntura, ma il numero dei suoi estimatori è in continua crescita. I termini Tuina e Anmo vengono ormai utilizzati come sinonimi, ma la prima definizione è d'uso più comune in Occidente.

Fondamenti

La terapia Tuina si basa sulle teorie e sui principi della MTC, che includono le teorie dello yin e dello yang, dei cinque elementi e dei meridiani. Quest’ultima parte dal presupposto che il corpo umano sia attraversato da una forza o energia vitale (Qi cinese) che fluisce in canali (meridiani) ben definiti. I meridiani convogliano il Qi in tutto il corpo, dando vita a un ciclo che collega tutti gli organi e gli apparati presenti nell'organismo in un'unità funzionale. Lungo i meridiani si trovano numerosi punti di agopuntura, attraverso i quali è possibile influenzare lo scorrere del Qi. Nella concezione cinese le malattie sono causate dall'interruzione o dal disturbo della regolare circolazione del Qi. Il trattamento Tuina prevede la stimolazione mirata dei punti d'agopuntura e dei meridiani al fine di eliminare i blocchi e regolare il flusso del Qi. Il trattamento mira inoltre all'armonizzazione degli stati energetici di yin e yang e di vuoto-pieno all'interno dell'organismo.

© 2020 Eskamed SA

Trovare terapeuta

Ulteriori inserimenti sul tema «Tuina»