Informazioni sul metodoTai-Chi (MTC)


Definizione

Tai-Chi può significare sia "il più alto, l’assoluto", sia "trave portante del tetto della casa". Si tratta di una sequenza fissa di movimenti del corpo eseguiti molto lentamente senza soluzione di continuità, che riunisce medicina, arti marziali e taoismo. Il Tai-Chi fa parte dei metodi terapeutici della medicina tradizionale cinese (MTC).

Origine

Le origini del Tai-Chi sono incerte, poiché nei secoli passati le sue tecniche venivano praticate esclusivamente nei monasteri taoisti o tramandate in famiglia da una generazione all'altra. Si suppone che la dottrina cinese del movimento Tai-Chi sia nata nella dinastia Tang (618-907 d.C.) oppure che l'arte marziale senza armi sia stata sviluppata dai monaci nel XVII secolo. Un'altra leggenda vuole che il Tai-Chi sia stato inventato nel XIII secolo da un monaco taoista che aveva appena assistito al combattimento tra una gru e un serpente.

Oggi la tecnica, che dagli anni Ottanta del secolo scorso trova sempre più appassionati anche in Occidente, viene promossa dal governo cinese come misura preventiva in ambito sanitario. Il Tai-Chi è uno sport popolare, molto praticato nei parchi cittadini, in particolare la mattina.

Fondamenti

Il Tai-Chi si basa sulle teorie e sui principi della MTC, a cui appartengono anche il sistema di yin e yang e la teoria dei meridiani.

La MTC considera l'uomo come un'entità unitaria, parte integrante della natura e del sistema di yin e yang. Lo yin e lo yang sono forze o forme di energia contrapposte ma complementari al tempo stesso, legate in un rapporto di reciprocità, come il giorno e la notte, la terra e il cielo, il freddo e il caldo. Si tratta di stati mutevoli e non rigidamente definiti, che si trasformano l'uno nell'altro, condizionandosi reciprocamente: il giorno diventa notte, che senza il giorno non esisterebbe. Il sistema di yin e yang viene utilizzato per categorizzare non solo i fenomeni naturali, ma anche l'organismo umano. La cistifellea, l'intestino tenue e crasso, lo stomaco e la vescica sono, per esempio, "organi yang", mentre fegato, cuore, milza, polmoni e reni fanno parte degli "organi yin". In Cina le pratiche autoptiche e di dissezione rimasero un tabù fino al XX secolo e così la MTC si basò a lungo su una rappresentazione approssimativa della posizione e della funzione degli organi. Il termine "organo" nella MTC indica pertanto sempre un intero ciclo di funzioni: "polmone" non si riferisce unicamente all'organo in sé, bensì anche all'apparato olfattivo e alla funzione respiratoria nel suo insieme.

L'alternanza dinamica tra yin e yang genera l'energia vitale della natura, il Qi, fondamento di tutto ciò che è vita, fonte di energia essenziale per l'organismo umano. L'energia vitale percorre tutto il corpo umano, scorrendo lungo canali energetici, i cosiddetti meridiani, ed espletando funzioni diverse: il Qi protegge il corpo dalle malattie, favorisce la crescita e lo sviluppo, stimola il funzionamento degli organi interni, genera e distribuisce sangue e fluidi, regola la temperatura, il bilancio idrico e la digestione. Assieme all'essenza (Jing), al sangue (Xue) e ai fluidi, il Qi appartiene alle sostanze fondamentali che formano la base materiale e funzionale dell'organismo. Anche le quattro sostanze fondamentali vengono influenzate e controllate dalle polarità di yin e yang.

Se gli elementi yin e yang si trovano in equilibrio dinamico all'interno del corpo, l'energia vitale Qi può scorrere senza impedimenti nell'organismo, che rimane così in salute. Le malattie si verificano quando l'armonia del sistema yin-yang viene disturbata, determinando blocchi e ristagni dell'energia vitale. Le malattie possono essere provocate, per esempio, da influssi climatici esterni, come il calore, il freddo o il vento, nonché da fattori emotivi interni, come la rabbia, la gioia, la paura o le preoccupazioni. Altre cause possono ricercarsi in errori di alimentazione, sovraffaticamento o lesioni.

Il Tai-Chi si basa su questi fondamenti filosofici e si prefigge l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza del proprio corpo e del proprio centro. Il metodo, denominato in Occidente anche "boxe delle ombre", è una combinazione di movimenti, respirazione, concentrazione e meditazione. La sequenza dei movimenti stimola il flusso dell'energia vitale Qi, attiva il processo di autoguarigione del corpo e placa lo spirito.

© 2020 Eskamed SA

Trovare terapeuta