Informazioni sul metodoTerapia dei movimenti organico-ritmici Medau
Definizione
La terapia dei movimenti organico-ritmici Medau (MOR Medau) è una dottrina del movimento che si serve dei principi della struttura posturale, della formazione dei movimenti, della regolazione della tensione, dell'attività respiratoria e della creazione musicale.
Origine
La terapia dei movimenti Medau nacque in Germania negli anni Venti, quando il pedagogo Hinrich Medau (1890-1974), forte dell’esperienza maturata con l’insegnamento, osservò l’azione vitalizzante e stimolante esercitata dall’apprendimento del movimento e della musica nel corso delle lezioni. Per questa ragione iniziò a interessarsi a diverse pratiche ritmiche e ginniche per giungere infine, attraverso la ritmica di Jaques Dalcroze, alla ginnastica del dottor Rudolf Bode (1881-1970) di Monaco, dove seguì un corso di formazione. Nel 1929, assieme alla moglie Senta fondò a Berlino la scuola di ginnastica Medau, trasferita nel 1954 a Coburg. Basandosi sulla ginnastica ritmica di Bode, Medau e la moglie svilupparono e insegnarono un proprio metodo di allenamento al movimento, che prevedeva l’impiego sistematico di attrezzi manuali come palle, clavette e cerchi. Le sequenze di movimenti erano scandite ritmicamente da uno speciale accompagnamento al pianoforte. La collaborazione con il medico Ludwig Schmitt, specializzato in respirazione, portò successivamente alla nascita degli esercizi della ginnastica organica, in cui il respiro era utilizzato in maniera mirata come forza modellante. La MOR Medau fu inoltre influenzata dalla Psychotonic Glaser, una forma particolare di terapia respiratoria.
La scuola Medau di Coburg oggi riunisce ginnastica e fisioterapia e viene tuttora gestita dalla famiglia Medau, giunta alla terza generazione. In Svizzera la terapia del movimento Medau veniva insegnata dal 1974 al 2007 al seminario MOR Medau di Bern-Wabern, condotto da Irene Wenger e Ursula Beck, come terapia dei movimenti organico-ritmici Medau (MOR Medau) ed è interessata da un processo di evoluzione continua.
La scuola Medau di Coburg oggi riunisce ginnastica e fisioterapia e viene tuttora gestita dalla famiglia Medau, giunta alla terza generazione. In Svizzera la terapia del movimento Medau veniva insegnata dal 1974 al 2007 al seminario MOR Medau di Bern-Wabern, condotto da Irene Wenger e Ursula Beck, come terapia dei movimenti organico-ritmici Medau (MOR Medau) ed è interessata da un processo di evoluzione continua.
Fondamenti
La MOR Medau si prefigge l’obiettivo di attivare e stimolare le forze di sviluppo e di autoguarigione dell’organismo. Secondo la visione dei terapeuti Medau, lo stato di salute viene garantito solo se il soggetto riesce ad entrare in armonia con la regolarità organico-ritmica del proprio corpo. A tal fine è indispensabile sviluppare la capacità di andare oltre sé stessi, entrando così in contatto con l’ambiente circostante. Attraverso facili e divertenti movimenti accompagnati dalla musica il soggetto è messo in condizione di percepire i rapporti tra postura, movimento, tono e respirazione.
L’interazione di corpo e spirito è evidenziata attraverso l’attività con le forme di base dello sviluppo del movimento insite nel sistema dei meridiani. Questa procedura permette al paziente di affinare costantemente la propria percezione e riconoscere i modelli comportamentali all’origine delle malattie, sostituendoli con una condotta adeguata alle situazioni.
L’interazione di corpo e spirito è evidenziata attraverso l’attività con le forme di base dello sviluppo del movimento insite nel sistema dei meridiani. Questa procedura permette al paziente di affinare costantemente la propria percezione e riconoscere i modelli comportamentali all’origine delle malattie, sostituendoli con una condotta adeguata alle situazioni.
© 2020 Eskamed SA