Informazioni sul metodoTerapia Kneipp / Idroterapia


Definizione

La terapia Kneipp è un procedimento terapeutico completo, basato principalmente sull'utilizzo dell'acqua, ma anche su una particolare teoria dell'alimentazione, sulla fitoterapia, sulla kinesiterapia nonché sulla cosiddetta terapia dell'ordine, il tutto racchiuso nel principio delle “cinque colonne”.

Origine

L'utilizzo dell'acqua a scopi terapeutici vanta una lunga tradizione. Si ritiene che la pratica dei bagni d'acqua fredda, diffusa in Egitto, sia stata introdotta in Grecia da Pitagora (570 a.C.), mentre è noto l'impiego di sorgenti di acqua calda e bollente presso le terme romane. Dopo la caduta dell'Impero Romano la cultura delle terme perse tuttavia importanza. Durante il Medioevo, l’uso dei bagni pubblici non solo era destinato al piacere del bagno, ma anche a trattamenti come la coppettazione, il salasso o la rimozione di denti. Questi solitamente venivano eseguiti dal cerusico, che era inoltre l’operatore del bagno pubblico. Con la comparsa della sifilide nel XVI secolo, la popolarità dei bagni pubblici subì un brusco contraccolpo dovuto alla convinzione generale che fosse l’acqua a trasmettere le malattie infettive. In realtà erano soprattutto le cattive condizioni igieniche durante i microinterventi chirurgici a contribuire alla diffusione di malattie all’interno dei bagni pubblici.

Nel XVIII secolo Siegmund Hahn (1664-1742) e soprattutto suo figlio Johann Siegmund Hahn (1696-1773), detti “i medici rubinetto”, diedero vita alla moderna idroterapia. I loro metodi vennero ulteriormente sviluppati dal naturopata Vinzenz Priessnitz (1799-1851), a cui risalgono molte delle applicazioni odierne, tra cui i cataplasmi freddi completi sul corpo o parziali.

Affetto da malattie polmonari, il tedesco Sebastian Kneipp (1821-1897), studente di teologia, si mise alla ricerca di possibili rimedi, imbattendosi nell'opera di Siegmund e Johann Hahn e riuscendo successivamente a guarire con l'aiuto di bagni freddi nelle acque del Danubio. Parallelamente alla sua attività di parroco a Wörishofen, nel circondario della Bassa Algovia, a partire dal 1855 sviluppò un sistema terapeutico completo, oggi utilizzato non solo nell'ambito delle cosiddette cure Kneipp, ma anche come strumento di autoterapia. Nel 1886 pubblicò il manuale "La mia cura dell'acqua", che riscosse un enorme successo. Nel 1880 diresse i lavori di costruzione di una piscina nella città di Wörishofen, che nel 1920 ottenne lo status di stazione termale ed è oggi sede dell'associazione tedesca Kneipp.

Fondamenti

Kneipp riteneva che l'essere umano nel corso dei secoli si fosse indebolito, perdendo la tempra originaria. Con il suo metodo si prefiggeva pertanto l'obiettivo di potenziare la "forza naturale" innata nell'uomo e stimolare le forze di autoguarigione. Per Kneipp uno stile di vita sano rappresentava il presupposto fondamentale per uno stato di salute soddisfacente. Per questo la terapia di Kneipp si basa su cinque elementi o colonne: acqua, dieta, rimedi naturali, movimento e vita ordinata.

Componente essenziale della terapia Kneipp è l'influenza esercitata sulla termoregolazione corporea mediante stimoli esterni, ovvero acqua calda o fredda. Per mantenere la propria temperatura costante, il corpo deve reagire in maniera attiva alle sollecitazioni termiche, per esempio con una variazione dell'irrorazione sanguigna, del battito cardiaco e della respirazione, che esercita a sua volta una forte influenza sul sistema neurovegetativo, con un conseguente effetto anche sugli organi interni e su altre parti del corpo. Inoltre l'utilizzo dell'acqua purifica la pelle e rinforza il sistema immunitario. La terapia Kneipp tradizionale conta oltre 130 tipi di applicazione differenti.

© 2020 Eskamed SA

Trovare terapeuta