Informazioni sul metodoTouch for Health


Definizione

Il Touch for Health (in italiano: la salute attraverso il contatto) è stato ideato come tecnica di autoterapia alla portata della gente comune e rappresenta una forma semplificata di kinesiologia.

Origine

La kinesiologia fu fondata dal chiropratico americano George Goodheart (1918-2008). Nelle sedute con i suoi pazienti egli notò come in alcuni di loro il trattamento chiropratico non avesse pressoché alcun effetto sulle tensioni e come determinati muscoli reagissero piuttosto debolmente agli stimoli. Sulla base delle sue osservazioni associò questi muscoli a determinate malattie degli organi interni, a difetti di postura e a disturbi psichici, partendo dal presupposto che la funzionalità muscolare fosse strettamente legata alla salute fisica e psichica. In tale contesto si rifece ai concetti della medicina tradizionale cinese secondo la quale l'energia vitale Qi, che scorre attraverso il corpo lungo linee direzionali, dette meridiani.

Basandosi sugli aspetti della fisioterapia, della chiropratica, dell'omeopatia, della pedagogia e della psicologia, negli anni Sessanta Goodheart sviluppò un sistema diagnostico composto di test muscolari specifici, che permettevano di individuare e rimuovere i blocchi energetici.

Questa tecnica, definita kinesiologia (in inglese “applied kinesiology”), venne inizialmente impiegata solo da terapeuti in possesso di adeguata formazione medica. John Thie (1933-2005), chiropratico americano e discepolo di Goodheart, volle rendere accessibili i fondamenti della kinesiologia a un pubblico più vasto, e ne sviluppò una versione semplificata, intesa come metodo di autoterapia. Nel 1973 pubblicò il libro “Touch for Health”, in cui la kinesiologia veniva descritta come un rimedio benefico alla portata della gente comune.

La trasmissione di questi principi a un pubblico di non esperti accelerò la diffusione della kinesiologia, da cui nel frattempo sono derivati altri metodi, che trovano applicazione nell'ambito di salute, apprendimento, gestione dello stress e supporto. Tutti questi metodi hanno in comune il test della forza muscolare, che permette di identificare i blocchi presenti all’interno del corpo.

Il Touch for Health, insegnato e praticato in tutto il mondo, rappresenta il punto di partenza di molti indirizzi kinesiologici attuali.

Fondamenti

La kinesiologia riunisce in sé diversi elementi provenienti da metodi terapeutici occidentali e asiatici, tra cui la chiropratica, la dietetica, la scienza motoria, la teoria dei meridiani e l'agopressione. Secondo i principi della kinesiologia, i blocchi e le malattie da essi derivanti si manifestano attraverso uno stato di lassità o rigidità muscolare. Secondo i kinesiologi, la muscolatura è collegata con determinati organi e aree dell'organismo mediante cicli energetici. Allo stesso modo, in senso inverso, è possibile far risalire una lassità muscolare a un ristagno o a una mancanza di energia nell'organo corrispondente. La forza o la debolezza di un muscolo non dipendono dalle sue condizioni di allenamento, bensì dalla presenza o meno di blocchi al flusso di energia, provocati ad esempio dallo stress. Un disturbo di questo tipo può avere cause strutturali (funzionalità di un organo, struttura tissutale), biochimiche (sistema immunitario o metabolismo) o psichiche; in primo piano si pone sempre l'involontarietà della risposta del corpo.

Il Touch for Health si prefigge l'obiettivo di individuare la presenza di blocchi al flusso di energia nel sistema muscolare e di ripristinare quindi l'equilibrio attraverso semplici contatti.

© 2020 Eskamed SA

Trovare terapeuta