Informazioni sul metodoPratiche di massaggio (MN)
Definizione
Con il termine “massaggio” si indica un’influenza meccanica, prevalentemente manuale, della pelle, del tessuto sottostante e della muscolatura. I metodi terapeutici di base della naturopatia includono pratiche di massaggio di diverso genere.
Origine
Il massaggio è uno dei metodi terapeutici più antichi del mondo. Forme di manipolazione sono descritte già in alcuni documenti cinesi risalenti al 2600 a.C., mentre l'arte medica indiana tramanda l'usanza di praticare massaggi in combinazione con oli eterici ed erbe. I medici greci Ippocrate (460-375 a.C.) e Galeno (129-199 d.C.) contribuirono alla diffusione del massaggio in Europa, utilizzandolo come strumento terapeutico, ma la sua pratica scomparve parzialmente durante il Medioevo. Solo nel XVI secolo il chirurgo francese Ambroise Paré (1510-1590) reintrodusse i massaggi nell'ambito della riabilitazione post-operatoria, inserendo nuovamente questo tipo di trattamento nel mondo della medicina.
Diverse pratiche di massaggio sono da sempre un elemento essenziale della naturopatia e vengono apprese dal naturopata nel corso della propria formazione professionale. Esse includono il massaggio classico, il massaggio al colon, la riflessologia plantare o la riflessologia classica e il massaggio delle zone riflesse muscolari.
Diverse pratiche di massaggio sono da sempre un elemento essenziale della naturopatia e vengono apprese dal naturopata nel corso della propria formazione professionale. Esse includono il massaggio classico, il massaggio al colon, la riflessologia plantare o la riflessologia classica e il massaggio delle zone riflesse muscolari.
Fondamenti
Il massaggio è uno dei rimedi terapeutici più antichi del mondo e si è sviluppato in tutte le civiltà. Con il tempo, accanto al massaggio classico, sviluppato dal masaggiatore svedese Pehr Henrik Ling (1776-1839), sono nate molte altre pratiche, tra cui il linfodrenaggio e la riflessologia, con tutte le sue varianti.
Attraverso una serie di manipolazioni, il massaggiatore sottopone l'epidermide e il tessuto sottostante a uno stimolo, che viene percepito e ritrasmesso dalle terminazioni nervose. Massaggiando e strofinando è possibile sciogliere le tensioni ed eliminare i dolori, agire sul sistema neurovegetativo, influenzando positivamente le funzioni dell'organismo, tra cui la respirazione, la digestione e la circolazione e stimolando le forze di autoguarigione del corpo.
Il principio della riflessologia si basa sulla teoria per cui il massaggio delle zone riflesse sulla superficie del corpo può influenzare gli organi a esse collegati.
Attraverso una serie di manipolazioni, il massaggiatore sottopone l'epidermide e il tessuto sottostante a uno stimolo, che viene percepito e ritrasmesso dalle terminazioni nervose. Massaggiando e strofinando è possibile sciogliere le tensioni ed eliminare i dolori, agire sul sistema neurovegetativo, influenzando positivamente le funzioni dell'organismo, tra cui la respirazione, la digestione e la circolazione e stimolando le forze di autoguarigione del corpo.
Il principio della riflessologia si basa sulla teoria per cui il massaggio delle zone riflesse sulla superficie del corpo può influenzare gli organi a esse collegati.
© 2020 Eskamed SA
Trovare terapeuta
Ulteriori inserimenti sul tema «Massaggio»
- Massaggiatore/Massaggiatrice medicale con attestato professionale federale / certificato/a CRS (Mass. med.)
- Massaggio ayurvedico
- Massaggio Esalen
- Massaggio classico
- Massaggio ayurvedico (Ayur.)
- Massaggio classico (Mass. med.)
- Massaggio ritmico antroposofico
- Massaggio Thai
- Linfodrenaggio manuale
- Linfodrenaggio manuale (Mass. med.)
- Ayurveda nutrizione e massaggio
- Terapista Complementare con diploma federale metodo Terapia di Massaggio Ritmico
- Certificato settoriale Oml TC - metodo Terapia di Massaggio Ritmico
- Naturopata con diploma federale in Medicina naturale tradizionale europea MTE
- Certificato Oml MA - indirizzo Medicina naturale tradizionale europea MTE
- Massaggi terapeutici