Informazioni sul metodoDrammaterapia
Definizione
L’Arte Terapia è l’espressione generale sotto cui si raccolgono le forme di terapia orientate alla psicoterapia che funzionano attraverso l’utilizzo di strumenti creativi e artistici. Nella drammaterapia si utilizzano tecniche teatrali e linguistiche a fini terapeutici.
Origine
La parola “dramma” deriva dal greco antico e significa “azione”. Dramma è un termine generico che indica testi comprendenti parti scritte per essere interpretate.
La drammaterapia moderna si sviluppò negli anni ‘70 soprattutto in Inghilterra, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi. I principi sui quali si fondava erano il teatro sperimentale e la psicologia umanistica. I precursori della drammaterapia furono, tra gli altri, l’inglese Sue Jennings, lo psicologo israeliano specializzato nei traumi Mooli Lahad e lo psicologo americano Robert Landy.
Da allora, nei paesi anglosassoni la drammaterapia è diventata una forma di terapia riconosciuta che viene applicata in svariati ambiti medici. Anche nei paesi di lingua tedesca la drammaterapia acquista sempre più importanza.
In Svizzera, la drammaterapia venne insegnata per la prima volta da Brigitte Spörri Weilbach nel 1994. Nel 2004 Weilbach fondò l’associazione dramatherapie.ch con la quale si impegnò in collaborazione con la federazione ARTECURA e l’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia UFFT (oggi: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI) per il riconoscimento professionale della drammaterapia. Dal 2011 in Svizzera la drammaterapia e terapia della parola costituisce uno dei cinque indirizzi dell’Arte Terapia con diploma riconosciuto a livello confederale.
La drammaterapia moderna si sviluppò negli anni ‘70 soprattutto in Inghilterra, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi. I principi sui quali si fondava erano il teatro sperimentale e la psicologia umanistica. I precursori della drammaterapia furono, tra gli altri, l’inglese Sue Jennings, lo psicologo israeliano specializzato nei traumi Mooli Lahad e lo psicologo americano Robert Landy.
Da allora, nei paesi anglosassoni la drammaterapia è diventata una forma di terapia riconosciuta che viene applicata in svariati ambiti medici. Anche nei paesi di lingua tedesca la drammaterapia acquista sempre più importanza.
In Svizzera, la drammaterapia venne insegnata per la prima volta da Brigitte Spörri Weilbach nel 1994. Nel 2004 Weilbach fondò l’associazione dramatherapie.ch con la quale si impegnò in collaborazione con la federazione ARTECURA e l’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia UFFT (oggi: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI) per il riconoscimento professionale della drammaterapia. Dal 2011 in Svizzera la drammaterapia e terapia della parola costituisce uno dei cinque indirizzi dell’Arte Terapia con diploma riconosciuto a livello confederale.
Fondamenti
La drammaterapia è una forma terapeutica orientata all’arte e all’azione nella quale vengono impiegate tecniche teatrali a scopi psicoterapeutici. Uno dei principi fondamentali della drammaterapia è quello dell’“avvicinamento attraverso il distanziamento”: mentre il paziente sul palcoscenico “agisce come se...” e si cimenta con situazioni e ruoli fittizi, prende le distanze dalle situazioni quotidiane e dai problemi che lo riguardano. Recitare sul palcoscenico offre al paziente una cornice all’interno della quale può sentirsi più libero di confrontarsi con le proprie problematiche e di scoprire ed esprimere i propri sentimenti. Con l’ausilio di elementi linguistici, gestuali e scenici viene a crearsi una realtà immaginativa, un campo sperimentale all’interno del quale il paziente può scoprire ed utilizzare in maniera ludica nuovi ruoli e nuove possibilità di espressione. È inoltre possibile apprendere nuovi atteggiamenti e nuove strade per risolvere i problemi, per poi applicarli al mondo reale.
Le tecniche linguistiche e teatrali impiegate migliorano la respirazione, la postura e il linguaggio del corpo. Aiutano a rendere visibile ed udibile il dialogo fra il corpo e la componente dinamica psichica e mentale ed aumentano la consapevolezza delle proprie potenzialità. La drammaterapia favorisce le capacità di relazione e di comunicazione e migliora le competenze sociali e la capacità di reagire ai conflitti.
Le tecniche linguistiche e teatrali impiegate migliorano la respirazione, la postura e il linguaggio del corpo. Aiutano a rendere visibile ed udibile il dialogo fra il corpo e la componente dinamica psichica e mentale ed aumentano la consapevolezza delle proprie potenzialità. La drammaterapia favorisce le capacità di relazione e di comunicazione e migliora le competenze sociali e la capacità di reagire ai conflitti.
© 2020 Eskamed SA