Vision et modèle
La Musicoterapia si propone nel panorama delle professioni sanitarie e delle terapie complementari con funzioni di tipo preventivo e riabilitativo ed in contesti psicopedagogici e sociosanitari secondo un moderno concetto della salute e di un approccio multidisciplinare che vede il paziente al centro del progetto terapeutico.
Domaine d’activité
La musicoterapia interviene efficacemente in numerosi ambiti d'attività, tra cui, ad esempio:
- autismo
- Malattia di Alzheimer
- ritardi del linguaggio
- ansia
- gestione dello stress
- disturbi dell'apprendimento
- insonnia
- gravidanza
- dipendenze
Heures d’ouverture
Mercoledì 08.30 - 13.30
Giovedì 14.00 - 19.00
Venerdì 14.00 - 19.00
Traitement d’enfants
enfants / adolescentsÉquipement
Lo studio di musicoterapia dispone di una stanza attrezzata adeguatamente per accogliere ogni paziente, secondo gli standard di sicurezza e igienico-sanitari.
Lo strumentario musicale è messo a disposizione per svolgere l'attività e non sono richieste competenze musicali o abilità particolari.
Gli strumenti musicali sono facilmente accessibili: bastano semplici movimenti per generare un suono o un ritmo e iniziare l'attività musicale.
toilette patients / salle d’attente
Langues de traitement
français / italien / anglais
Transport individuel
Nelle vicinanze dello studio è possibile trovare parcheggio presso vari autosili:
- Motta
- Migros
- San Giuseppe
Transport public
Lo studio si trova presso il Centro Luvini, in Via Giacomo Luvini 7 a Lugano, a 3 minuti dal piazzale dei bus di Lugano Centro (Pensilina).
Accessibilité
ascenseur ou rez-de-chaussée / parking à proximité / à proximité d’un bus ou d’un train
Formations
- Is.Fo.M. - Istituto di Formazione Musicoterapia (Italia)
- Terapista Complementare - Tronco comune (Canton Ticino)
Associations et adhésions
World Federation of Music Therapy (WFMT)
Enregistré(e) au RME
depuis novembre 2020